insetticidi-naturali

Elimina gli insetti dal tuo giardino con questi 5 insetticidi naturali

Se possiedi un giardino o un orto di cui vai particolarmente orgogliosa, forse conoscerai bene la frustrazione nel vedere il tuo raccolto rovinato da piccole bestioline fastidiose.

Non pensare però che l’unico modo per risolvere sia utilizzare pesticidi chimici. Trovare rimedi e soluzioni naturali è più facile di quello che pensi. Per fortuna infatti esistono diverse soluzioni per sbarazzarti di acari, afidi e seccanti insettini in modo del tutto naturale.

usare-insetticidi-naturali

In questo articolo ti mostreremo 5 insetticidi naturali fai da te con prodotti che avrai sicuramente a casa tua.

Piante pulite e contente

Il classico panetto di sapone di Marsiglia non solo è particolarmente adatto al lavaggio del bucano a mano, è anche un ottimo insetticida naturale. Ne esiste addirittura una tipologia largamente adoperata nell’agricoltura biologica, chiamata sapone molle di potassio.

sapone-insetticida-naturale

Basterà tritare un pezzo di saponetta e diluirne dai 10 ai 20 grammi in un litro d’acqua. Versa di conseguenza il liquido ottenuto in uno spruzzino per poi distribuirlo sulla vegetazione. Inoltre è importante sottolineare che l’efficacia della soluzione termina assieme all’evaporazione della stessa.

Il sapone di Marsiglia è efficace soprattutto per eliminare afidi e tutti quegli insetti a “tegumento molle” (come anche le cocciniglie). Non ha però un’azione selettiva tra gli insetti finendo così per attaccare pure le api, spesso reputate vitali per ottenere un giardino rigoglioso.

Il più nobile tra gli insetticidi naturali: l’olio di neem

Se appunto ci tieni a salvare insetti preziosi per l’ambiente come le api, l’olio di neem potrebbe essere la soluzione più indicata. Il suo principio attivo (l’azadiractina) sembra solo disturbare le bestioline, senza ucciderle.

olio-di-neem-insetticida-naturale

Questa speciale sostanza proviene da un albero originario dell’India, per l’appunto chiamato neem. I suoi frutti vengono spremuti ottenendo un olio utile in moltissimi campi: nell’agricoltura, nella cosmesi, per eliminare cimici moleste e come antiparassitario per i nostri amici animali.

Come si crea un insetticida naturale con l’olio di neem? Diluire l’essenza in acqua non è così immediato: a volte risulta necessario combinare l’olio con il sapone di Marsiglia per renderlo idrosolubile. In commercio esistono anche prodotti insetticidi naturali a base di olio di neem già pronti, ma fai attenzione dato che a volte non si tratta di articoli completamente naturali.

Spray alla cipolla

cipolla-insetticida-naturale

Come la tua dolce metà ti sta lontana dopo un piatto pesante a base di cipolla, persino gli insetti non hanno piacere ad avvicinarsi a questo odore. Un’infusione creata con questo ortaggio ha una potente azione fungicida preventiva.

Dopo averne tritato un pezzo per il soffritto, puoi immergere quello che ti rimane in acqua bollente (ne bastano 10 grammi per un litro di acqua). Il risultato sarà una soluzione che, oltre a prevenire la comparsa di funghi, debellerà afidi e acari dalle tue piante.

Le foglie di pomodoro

A volte la soluzione ce l’hai proprio sotto il naso, in questo caso nel tuo orto. Le foglie del pomodoro infatti sono ricche di solanina, una sostanza nociva per diversi parassiti.

pomodoro-insetticida-naturale

Il processo per preparare un macerato di foglie di pomodoro è semplice ma abbastanza lungo. Bisogna lasciare a macerare la vegetazione in acqua (con rapporto 300 grammi per ogni litro d’acqua) per 2-5 giorni. Una volta pronto il macerato potrai spruzzarlo direttamente sulle piante per prevenire la proliferazione di afidi e della cavolaia. Quest’ultimo è un lepidottero le cui vittime preferite sono tutti i tipi di cavolo.

Per la macerazione suggeriamo l’utilizzo di acqua piovana, ma se desideri utilizzare quella di rubinetto assicurati solo di lasciarla decantare qualche ora. Questo permetterà l’evaporazione di agenti chimici che altrimenti potrebbero compromettere la riuscita della ricetta.

Il macerato di tabacco

Il tabacco non nuoce solo alla nostra salute ma anche a quella delle bestie che infestano la vegetazione. La nicotina contenuta nel tabacco è una sostanza dalle forti proprietà insetticida.

Detto questo, non ti stiamo sicuramente suggerendo di iniziare a fumare o di farlo con più intensità. Per preparare il pesticida infatti è meglio utilizzare le foglie di tabacco essiccate, che puoi trovare sfuse in qualsiasi tabaccheria. Una volta acquistate. prepara un macerato seguendo lo stesso procedimento descritto per le foglie di pomodoro. La quantità di materia prima è però minore: 5 grammi di tabacco per 1 litro d’acqua.

tabacco-insetticida-naturale

È sicuramente un insetticida naturale che va utilizzato con attenzione e parsimonia. Come ben saprai la nicotina è nociva anche per l’uomo e gli animali. Quindi se decidi di utilizzare questa modalità per far scomparire afidi e acari da giardino e orto, ci raccomandiamo di procedere con parsimonia ed attenzione.

Con tutte queste soluzioni, avrai intuito che sbarazzarsi di quegli insetti che tormentano le piante è molto facile. E non c’è nemmeno bisogno di correre ad acquistare prodotti chimici confezionati, anzi puoi utilizzare quello che hai già in casa. Facci sapere se anche tu proverai queste soluzioni; noi di sicuro le sfrutteremo appena possibile!

A proposito di Rita N.

Credo fermamente nel detto "Non si smette mai di imparare". Grazie alla mia passione per il living e il lifestyle, spero di riuscire a condividere nuove idee, dare consigli utili ed incuriosire il lettore.

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo dell'arredo giardino?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi Anche

piante-tropicali-da-esterno

9 piante tropicali da esterno: crea la tua oasi in giardino

Immagina un caldo giorno estivo nel tuo giardino, disteso sulla tua sedia a sdraio, a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *