Combattere le zanzare naturalmente si può: scopri come fare

L’estate porta con sé tanti lati positivi, dal bel tempo alle giornate più lunghe. Come tutte le cose belle, però, ci viene richiesta anche qualche sofferenza; e se l’afa si combatte ormai a colpi di condizionatore, dalle zanzare, a volte, proprio non si scappa. Basta dimenticarsi a casa l’antizanzare o sottovalutare il potere dei temporali nel risvegliare questi fastidiosi insetti, che ci si può trovare immersi, o meglio, assaliti, da un vero e proprio incubo.

Capaci di rompere la tranquillità di una piacevole serata, la loro puntura, oltre a generare un grande prurito e del gonfiore/rossore localizzato, potrebbe anche trasmettere virus e malattie. Sono circa un centinaio ogni anno le persone che nel mondo vengono meno a causa di una malattia trasmessagli dalle zanzare. Occorre, quindi, sapersi difendere da questi insetti, se possibile in modo naturale: zampironi, piastrine e spray contengono numerose sostanze chimiche che in alcuni casi risultano persino nocive per il nostro organismo; e non dimentichiamo chi soffre di malattie della pelle o ipersensibilità, a cui l’uso di pomate o spray comunemente in commercio potrebbe scatenare reazioni cutanee anche molto serie, in questo caso consigliamo sempre di rivolgersi a siti come Fazland per richiedere un preventivo per un professionista nella disinfestazione.

Le soluzioni fai da te

Se preferite ricorrere a soluzioni semplici ed efficaci, tornano in auge i classici consigli della nonna… innanzitutto se la vostra casa è dotata di balcone o di un piccolo giardinetto il consiglio è quello di piantumare alcune tipologie di piante, che con i loro odori, contribuiranno a tenere lontane le zanzare. Si tratta di menta, basilico, lavanda, geranei, citronella e catambra, ai più conosciuta come pianta antizanzare. Oli essenziali basati sulle fragranze delle piante appena elencate potranno essere utilizzati per realizzare dei repellenti fai da te.

Il repellente

Se volete cimentarvi nella realizzazione di un’ottima soluzione casalinga, ecco tutto ciò che vi serve:

  • una bottiglia con dosatore spray;
  • acqua;
  • amamelide;
  • olio essenziale di menta piperita, chiodi di garofano, lavanda o citronella per i più piccoli.

In alternativa per gli adulti si possono usare anche oli essenziali di limone, eucalipto e tea tree.
La miscela dovrà contenere un 50% di acqua e un 50% di amamelide, una pianta con effetto astringente utilizzata anche per sostituire l’alcol nella composizione dei repellenti (che trovate in erboristeria). Vanno poi aggiunte 15 gocce di olio essenziale (uno o più a scelta tra quelli elencati) ed ecco pronto all’uso il vostro spray fatto in casa.
Per rendere la soluzione ancora più potente basterà aggiungere un cucchiaino di glicerina vegetale, ma solo per gli adulti!

Le candele

Per tenere alla larga i bellicosi insetti dalle vostre serate all’aperto, potreste pensare anche all’uso di candele profumate. Vi illustriamo un modo semplice per fare delle efficaci candele biologiche contro le zanzare.

Procuratevi il seguente materiale:

  • cera d’api;
  • oli essenziali (a scelta tra citronella, eucalipto, geranio, lavanda menta piperita);
  • stoppino per candele;
  • barattolo di vetro (quello della marmellata) come contenitore.

Per prima cosa sciogliete la cera a bagnomaria. Una volta liquida, unite gli oli essenziali, circa 40 gocce, e amalgamate il tutto. Successivamente prendete lo stoppino e immergetene la base nella cera avendo cura che rimanga ben dritto. Quando si sarà indurito potrete inserirlo nel barattolo fissandolo alla base con una piccola quantità di cera e, successivamente, potrete versare con estrema delicatezza il liquido rimanente facendo in modo che lo stoppino rimanga dritto al centro (magari legandolo ad un bastoncino messo di traverso sull’apertura del barattolo). Lasciate solidificare la cera e, dopo circa un’oretta, la candela sarà pronta per rischiarare le vostre serate tenendo lontane le temute zanzare.

Ora che avete scoperto tutti i rimedi antizanzare, non vi resta che mettervi al lavoro!

A proposito di Elisa E.

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo dell'arredo giardino?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi Anche

piante-tropicali-da-esterno

9 piante tropicali da esterno: crea la tua oasi in giardino

Immagina un caldo giorno estivo nel tuo giardino, disteso sulla tua sedia a sdraio, a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *