L’estate sta ormai facendo il suo corso. Il tuo giardino, però, non ha ancora assunto quell’aspetto caratteristico e particolare che stavi cercando. Progettare ed impostare il proprio spazio verde secondo un certo stile è sicuramente il miglior modo per valorizzarlo. Il giardino romantico, storicamente chiamato anche “pittoresco”, è la soluzione di design che vogliamo proporti oggi.
L’asimmetria sistematica, la bellezza di uno carattere selvaggio e di un disordine naturale, sono le caratteristiche principali che contraddistinguono questo stile piacevole ed affascinante. Vuoi saperne di più? Inizia questo viaggio insieme a noi, attraverso storia, consigli d’arredo ed esempi dei più bei giardini romantici esistenti.
Origini storiche del giardino romantico
A partire dal XVIII secolo, in tutta Europa inizia a svilupparsi una nuova sensibilità, che porterà ad abbandonare la formalità ed il classicismo che aveva caratterizzato l’arte, ma anche i giardini, sino a quel momento. L’idea del selvaggio, di uno stile emozionante e sorprendente inizia a farsi l’argo, scaturendo in un nuovo gusto “pittoresco” che porrà le basi del rococò. Questo elemento cardine delle produzioni pittoriche e scultoree della prima parte del Settecento, interesserà anche l’architettura dei giardini, in particolare di quelli inglesi.
Sull’onda del Romanticismo, il giardino inizia così a divenire un luogo in cui la passione, l’artificiosità e soprattutto la natura fanno da padroni, seguendo forme asimmetriche e irregolari. Gli inglesi, molto probabilmente per distinguersi dai Francesi e dal resto dei paesi europei, iniziarono a progettare i propri giardini seguendo questo stile. Uno stile che rappresentava la libertà dell’individuo, e quindi anche della natura, di un Inghilterra costituzionalista.
Fase di progettazione
La vegetazione
Se sei intenzionato a progettare il tuo giardino in stile romantico, tieni fede alla prima ed importante regola: il tuo spazio verde non dovrà essere visibile a colpo d’occhio. Come in un sogno, dove le sagome degli elementi si materializzano gradualmente, anche il tuo giardino romantico dovrà ricreare questa esperienza. Come? Attraverso una rigogliosa vegetazione.
Se non lo hai ancora fatto, cercare di ricreare spazi nel tuo giardino in cui la vegetazione appaia spontanea e libera di crescere, senza una perfetta simmetria. Fa nascere cespugli o, se disponi di un ampio giardino, ricrea piccole aree boschive. In tal caso, ti consigliamo di piantare pini, ippocastani o abeti in grado di mantenere il più possibile all’ombra il tuo giardino romantico. In questi alberi, un’ottima idea sarebbe quella di installare qualche casetta per uccelli, così da poter attirare e popolare il tuo spazio verde con qualche gradito ospite.
Camminamenti e sentieri
Questo stile pittoresco riprende, poi, un elemento caratteristico dell’architettura paesaggistica cinese. Nel tuo giardino, infatti, in mezzo alla vegetazione, costruisci dei sentieri in piccoli spazi ristretti. Serviti della ghiaia per questo, costeggiando tali percorsi con fiori e aiuole.
Ricorda, un giardino romantico dovrà suscitare piacevoli sensazioni: a tal proposito scopri: “10 fiori profumati per il tuo giardino“
L’idea sarà quella di dar vita ad un vero e proprio labirinto, dove perdersi a contemplare colori e profumi della natura circostante. A tal proposito, lungo i camminamenti ricorda di collocare qualche panchina o dondolo da giardino, per sostare all’ombra o far rilassare i tuoi ospiti.
Elementi di decoro
Un giardino romantico non potrà prescindere dall’avere elementi decorativi. Per dare una sensazione pittoresca al tutto, valuta l’idea di acquistare antiche statue da giardino. Un negozio d’antiquariato, in questo caso, sarà la meta ideale. Ma ricorda, statue o cimeli storici non dovranno essere posti su piedistalli ma bensì dovranno essere immersi in mezzo alla natura, parzialmente nascosti come piccoli tesori.
Un elemento di decoro non indifferente, tipico di questo stile, è sicuramente la fontana e i suoi giochi d’acqua. In un giardino romantico che si rispetti, non dovrebbero poi mancare uno stagno o un laghetto; crearli non è semplice ma se hai il giusto spazio a disposizione potresti popolarlo di qualche anatra o farci crescere delle ninfee, le piante acquatiche più pittoresche in assoluto.
I giardini romantici nel mondo
Cerchi ispirazione per cominciare a progettare il tuo giardino romantico? Ecco per te alcuni tra i giardini romantici più caratteristici al mondo!
- Parco Grazzano Visconti, Piacenza
- Giardini di Villa Pergola, Alassio
- Giardino di Ninfa, Latina
- Villa Durazzo Pallavicini, Genova
- Kiftsgate Court, Chipping Campden
- Kerdalo, Trédarzec
Visita le loro pagine ufficiali di queste fantastiche location e prendi spunto per arredare il tuo spazio verde!