Quando le temperature diventano più fredde arriva il momento di pensare a come sistemare piante e fiori coltivati con cura durante l’estate, per evitare di vederle morire durante l’inverno. Infatti, proteggerle dal freddo aiuta a prevenire scottature, radici gelate e danni al fogliame.
Per la sopravvivenza di piante e giardini molto dipenderà da quanto fragili siano le piante, da quanto fredde le temperature e per quanto dureranno. Alcune combinazioni di climi e piante sono incompatibili alla sopravvivenza ma, in molti casi, un po’di attenzione e qualche cura extra aiutano a salvaguardare il verde domestico.
Come proteggere le piante in inverno?
Il primo accorgimento (e il più veloce) è portare piante e fiori in vaso all’interno.
Rimuoverle dal freddo esterno è la soluzione più semplice: le piante beneficeranno dell’aumento di temperatura e porteranno un po’ di verde in casa.
Attenzione a sistemarle vicino alle finestre, in modo che possano prendere più luce possibile ma che le foglie non siano troppo vicine ai vetri che trasmettono il freddo. Inoltre è sempre meglio che i raggi solari non siano diretti, perché molte piante ne soffrono.
Per quanto riguarda le piante che invece non possono essere portate all’interno, queste possono essere protette con il pacciame (ricavabile anche dalle foglie secche) che crea uno strato protettivo per le radici e rappresenta un vero energetico per la terra.
Per fornire alle piante un’ulteriore protezione durante le notti in cui rischiano di gelare le si può coprire con teli o coperte, facendo attenzione che la copertura non si appoggi su foglie e rami, in modo da non danneggiarli.
La soluzione più efficace: le serre da giardino
La serra da giardino è l’opzione migliore per quanto riguarda proteggere le piante in inverno. Non solo le tue piante e fiori saranno al riparo dal gelo ma ti permetterà anche di coltivare erbe ed ortaggi per tutto l’inverno.
Come funzionano le serre da giardino
Il funzionamento delle serre è piuttosto semplice: catturano la luce e la convertono in calore, trattenendo al contempo energia termica che rilasciano lentamente al loro interno. Sono ambienti chiusi in cui non entrano spifferi a portare via calore, il che gli permette di mantenere una temperatura più alta. Il terreno e l’acqua assorbiranno calore, rilasciandolo lentamente anche quando il sole sarà calato, garantendo temperature adeguate.
La loro funzione è quella di moderare la temperatura e creare un ambiente protetto in cui le piante possano crescere e prosperare. Offrono inoltre riparo da vento, pioggia, neve e altri agenti atmosferici oltre a tenere lontani insetti ed animali.
Una serra non riscaldata può tenere temperature fino a 5°C più calde rispetto all’esterno, il che eviterà alle piante di gelare durante le notti d’inverno (a meno di temperature particolarmente rigide). Le terrà anche asciutte, vantaggio che sarà di grande aiuto alla sopravvivenza: una pianta asciutta ha molte più probabilità di sopravvivere di una umida. Spesso infatti è la combinazione di freddo e bagnato che uccide le piante lasciate all’aperto.
Bisognerà assicurarsi che le piante ricevano tanta luce nonostante quella naturale sia minore durante l’inverno. Per fare in modo che ciò accada basterà tenere puliti i teli ed eliminare elementi che fanno ombra.
Anche un’adeguata ventilazione è importante. Se durante il giorno le temperature si alzano, meglio aprire la serra per far circolare l’aria o c’è il rischio che si crei troppa umidità e che si surriscaldi l’interno.
Scopri le nostre serre da giardinoCosa si può coltivare?
Se ti stai chiedendo cosa si può coltivare all’interno di una serra in inverno, queste piante sono ideali:
- aglio
- cipolle
- lattuga
- prezzemolo
- radicchio
- ravanelli
- timo
- valeriana
- zucchine
- carote