Come succede per gli ambienti interni della casa, anche per il giardino capita di sentire la necessità di un cambiamento: gli spazi sembrano disordinati, poco efficienti e non rispecchiano più le tue esigenze. Se ci sei passata anche tu non disperare, oggi abbiamo 9 consigli per aiutarti a rivedere il tuo giardino per trasformarlo in uno spazio funzionale, sfruttando al massimo le sue potenzialità. Vediamoli subito!
1. Dividi in zone il tuo spazio e assegna una funzione ad ognuna
Questa è una regola d’oro, valida per organizzare gli spazi sia interni che esterni. Invece di concentrare tutte le piante, l’arredo o i vari elementi decorativi in un unico punto, spazia sfruttando tutta l’ampiezza del giardino, dividendolo in zone.
Dividere lo spazio a disposizione in modo intelligente non solo migliora la funzionalità ma stabilisce una varietà di attività ed usi per il tuo spazio all’aperto. Pensa dunque alle attività a cui preferisci dedicarti in giardino e, senza dimenticarne le dimensioni, progetta le tue zone.
Potrai così avere la zona pranzo in cui sistemare barbecue, tavolo e sedie o l’area relax, magari sotto un bell’albero, in cui sistemare un dondolo o qualche lettino. I più piccoli invece potranno godersi l’area giochi nella zona a loro dedicata, senza pericoli e senza disturbare troppo gli adulti.
2. Stabilisci degli schemi di traffico
Che sia grande o piccolo il tuo spazio esterno funzionerà meglio se stabilisci degli schemi di traffico. In questo modo potrai evitare, per esempio, che vengano calpestate certe aree del tuo prato, rischiando magari di rovinare i tuoi fiori preferiti.
Come fare? Ci sono vari modi: puoi progettare vialetti e camminamenti (che portino alle varie zone) oppure usare fioriere e bordature per definire le vie di passaggio.
3. Riservatezza naturale
Vuoi tenere alcune aree (come la zona pranzo) più private rispetto ad altre parti del giardino? Arbusti o piante alte da vaso sono un’ottima soluzione per creare un po’ di privacy in modo del tutto naturale oppure, in alternativa, puoi installare fioriere con griglie per rampicanti.
Fioriere in legno con griglia per rampicanti4. Includi una varietà di sedute
Doldoli, poltrone, sedie e divanetti: puoi includere più opzioni del tuo giardino per far sì che amici e familiari si godano lo spazio comodamente. Pensa anche ai più piccoli con qualche sediolina e tavolino apposta per loro. Sistema due poltroncine in un angolo per accogliere un’amica per quattro chiacchiere, abbonda invece con le sedie attorno al tavolo per una cena in compagnia.
Non dimenticare: evita di riempire lo spazio di sedie e panche a tal punto che gli schemi di traffico che hai studiato risultino intasati e disordinati.
5. Scegli un arredo funzionale
Dal momento che lo spazio può risultare risicato in giardino è bene usare arredo e accessori che svolgono doppia funzione. Panche contenitore per sistemare cuscini e stoviglie o tavolini a due livelli per posizionare piante e fiori colorati, mantenendo la sua funzione di piano d’appoggio.
6. Crea un punto focale
Le stanze interne ben progettate vengono costruite attorno ad un elemento (un divano o un pezzo d’arte, per esempio) che fornisce all’occhio qualcosa su cui atterrare, il resto del mobilio e del decor supportano quel pezzo. Lo stesso principio si applica agli spazi outdoor. Un laghetto, per esempio diventa il punto focale centrale e fornisce un’area attorno alla quale sistemare l’arredo e orientare la prospettiva.
7. Non dimenticare i dettagli
Piccoli decor come sculture o giochi d’acqua possono fare meraviglie per rendere il giardino uno spazio dinamico e interessante. Fruga nei mercatini delle pulci o nei negozi di seconda mano per elementi di decor particolari che forniscano appeal visivo senza essere troppo dispendiosi. Al posto di una fontana costruita in muratura considera una versione da tavolo, usa anche una colonnina decorativa come stand per le piante.
8. Incorpora texture e colore sui tavolini
Piccoli vasi e contenitori sono un buon modo per aggiungere in modo artistico accenti interessanti al tuo living all’aperto, sia su piccoli tavolini che sui tavoli da pranzo. Mini vasi stanno benissimo su puccoli tavolini mentre centrotavola più importanti danno un bel colpo d’occhio sui tavoli più larghi.
9. Progetta un punto di raccolta per gli attrezzi
Oltre alle zone dedicate al relax non dimentichiamo quelle da dedicare alla cura del giardino. Per rendere funzionali queste aree le soluzioni sono varie, per esempio un bel tavolo da giardinaggio o una casetta da giardino. Installa qualche scaffale in legno per sistemare i vasi di scorta o cerca dei punti nascosti in cui fissare facilmente dei ganci a cui appendere piccoli attrezzi, scope e strofinacci in modo che sia tutto a portata di mano ma in ordine.