Fedele, giocherellone e pronto a difendere la sua casa, il cane ha bisogno di spazio in cui muoversi, di costanti stimoli e di zone in cui rifugiarsi.
Un giardino potrebbe trasformarsi in una gabbia più che in un luogo di libertà, e certo non è quello che desideriamo per il migliore amico dell’uomo.
In questo articolo ti aiuteremo a capire cosa fare per rendere felice il tuo cane in giardino, senza che tu debba rinunciare al relax all’aria aperta.
Come gestire gli spazi
Avere un bel giardino per praticare la passione del giardinaggio, per organizzare serate in compagnia, ma anche rilassarti e fare giocare i tuoi figli è sicuramente un vantaggio per tutta la famiglia.
E avere un cane in giardino rende le cose ancora più belle, ma è importante che vengano rispettati gli spazi.
Di chi?
La risposta corretta è: di entrambi.
Se hai arredato un angolo del tuo giardino per accogliere amici e parenti, dove poterti gustare una grigliata in famiglia o rilassarti a leggere un libro, il primo passo è insegnare al tuo cane che quello non potrà essere un luogo in cui seppellire i premi che gli darai (tipo le ossa su cui farsi i denti) o farci i suoi bisogni.
È un’abitudine che dovrà prendere sin da cucciolo, altrimenti sarà difficile da correggere.
Di cosa ha bisogno il cane in giardino
L’obiettivo è quello di realizzare un’area in cui il tuo cane starà volentieri, uno spazio che percepisca come suo, in cui potersi muovere liberamente.
Purtroppo la scelta di questa zona non dipende solo da te, anzi, bisognerà scendere a compromessi.
1. Percorsi e spazi verdi
Sin da cucciolo, il tuo cane inizierà a curiosare in giardino, prediligerà alcuni angoli e traccerà dei percorsi.
Il primo compito sarà proprio quello di segnarti questi percorsi, di osservare il tuo cane in giardino per vedere come si comporta e cosa preferisce.
Questo ti sarà utile per separare questa zona dal resto del giardino, senza però delimitarla con recinzioni troppo alte, che rischierebbero di isolare il tuo amico a quattro zampe.
Crea piuttosto un camminatoio con i pavimenti da esterno, ricreando il percorso che aveva creato spontaneamente.
Tra i nostri prodotti te ne consigliamo due in particolare: la Tavella Veneta Autentika, realizzata in cotto, e la Falesia Autentika, in pietra naturale ricostruita.
Si tratta di due tipologie di pavimentazione raffinate ed eleganti, ma soprattutto resistenti: forse non tutti lo sanno, ma anche i cani hanno bisogno di farsi le unghie.
Rispetto ai gatti, che preferiscono superfici verticali come alberi e mobilio, i cani prediligono le superfici piane, facili da grattare.
Meglio creare percorsi rettilinei, senza curve o angoli che il cane finirebbe per tagliare.
Il sentiero creato dividerà lo spazio dedicato alla tua zona relax da quello di gioco, che per il cane è meglio sia il più verde possibile.
Non esagerare però con arbusti e cespugli, il cane ha bisogno di uno spazio in cui correre.
Preferisci invece alberi alti, dalle chiome larghe, che in estate faranno una bella ombra sotto cui il tuo cane si stenderà volentieri.
Scopri i nostri pavimenti per esterniIl giusto equilibrio tra mio e tuo: segnare gli spazi non vuol dire confinare il cane nella sua area e tenerlo sempre lontano dalla tua. Ne soffrirebbe enormemente. Invitalo a stare in tua compagnia, ma insegnagli a riconoscere i suoi spazi portandolo lì a giocare.
2. L’area bisogni
In pochi ci pensano e in tanti se ne pentono: l’area bisogni potrebbe davvero renderti le cose più facil, quindi perché non realizzarla?
Dipende ovviamente dalla dimensione del tuo giardino, ma in ogni caso non deve essere di dimensioni eccessive.
Per realizzare questa sorta di lettiera puoi decidere di smuovere un riquadro di terreno e di mescolare segatura e trucioli alla terra.
Puoi anche decidere di fare una fossa (che non sia però troppo profonda), livellarla e riempirla con della ghiaia.
Al riguardo qualche consiglio utile:
- Non sistemare questa zona vicino al cancello d’ingresso: chiunque entri ne sentirà l’odore;
- Tieni questo spazio pulito: elimina giornalmente la parte solida e gira la ghiaia irrigando con l’acqua per eliminare la parte liquida. Segatura e trucioli, invece, andranno cambiati più di frequente;
- È il posto giusto in cui usare cespugli: delimitano l’area e ti basterà sistemarli solo sul lato più esposto, così da coprire la visuale e far sentire il cane tranquillo.
Non sei convinto?
Il cane difficilmente farà i propri bisogni nella sua cuccia e nell’area circostante. Anzi, per lui è istintivo tenere quella zona pulita.
Inoltre, è intelligente e impara in fretta. Dovrai solo avere la pazienza di insegnargli.
Il cane ha bisogno di costanti stimoli e il giardino potrebbe diventare una gabbia un po’ più grande del solito. Ogni tanto concediti una passeggiata all’esterno con lui, lo aiuterà anche a essere più socievole con altri cani, nel caso sia tua intenzione prenderne un altro.
3. Un cuccia protetta
I cani di taglia media e grande non sono fatti per stare in casa, quindi avranno bisogno di un rifugio in cui dormire la notte o stare tranquilli.
Costruire questo spazio non solo sarà utile per il tuo cane, ma semplificherà i tuoi compiti di pulizia.
Vediamo come:
- Realizza una pavimentazione: nelle stagioni piovose il terreno si fa fangoso e il tuo cane potrebbe sporcarsi parecchio. Avere una base con mattonelle ti permetterà di tenere la zona pulita, anche dai peli che perderà nei cambi stagione;
- Crea un serraglio in cui inserire la cuccia: da cuccioli c’è il rischio che scappino dal giardino, perché devono ancora abituarsi e percepire la tua casa come la loro. Oppure i tuoi ospiti potrebbero avere paura dei cani ed è importante avere uno spazio a lui conosciuto in cui tenerlo. Il serraglio dovrà essere fatto con una rete o recinzione fitta abbastanza alta, sopra alla quale porre una tettoia. Sistemare la cuccia all’interno di uno spazio protetto in questo modo terrà al riparo il tuo cane da pioggia, vento e caldo;
- La cuccia sceglila (o realizzala) in legno, con pareti spesse per mantenere all’interno il fresco d’estate e il caldo corporeo d’inverno. Aggiungi poi un ripiano in legno davanti all’ingresso da fargli grattare: correre non basta per farsi le unghie, e questo spazio gli sarà utile per toelettarsi.
4. Recinzioni e ultimi accorgimenti
Ogni razza ha qualcosa che la rende famosa: i terrier scavano, i beagle scappano… Ma in realtà si tratta di caratteristiche che ogni cane potrebbe avere, da cuccioli in particolar modo.
Ecco perché nei primi mesi di vita non è da escludere che ci sia bisogno di una recinzione e qualche accorgimento in più.
Con l’età alcune brutte abitudini , come quella di scappare dai recinti e di scavare, le perderà, ma non per questo sono da sottovalutare: è importante che impari a rispettare certe regole, per evitare che poi prenda brutte abitudini.
Per esempio il terreno dell’orto è morbido, facile da scavare, e quindi irresistibile!
Qui il tuo cane potrebbe seppellire giochi, premi o scavare una buca nelle giornate più calde per rinfrescarsi.
Per proteggerlo potresti creare una barriera con steccati in legno, magari coprendo gli spazi tra un asse e l’altro con l’uso di piante rampicanti o aggiungendo una rete dalla maglia sottile.
E per maggiore sicurezza spargere odori che gli risulteranno fastidiosi, dei quali abbiamo parlato nell’articolo Orto a settembre: cosa piantare come proteggerlo.
Speriamo che i nostri consigli ti possano essere utili, non dimenticare di iscriverti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!