Tutti conosciamo le casette in legno da giardino, quelle casette in miniatura che si trovano all’aperto. Sono elementi utilissimi ed estremamente versatili che, con un po’ di creatività, possono anche diventare un’estensione della casa.
La robusta struttura di queste casette è ideata in modo che l’assemblaggio non preveda colle o adesivi di nessun tipo. Si basa infatti su sovrapposizione ed incastro angolare delle travi, che rende l’intera struttura stabile e sicura. L’incardinatura angolare conferisce inoltre grande flessibilità alla struttura, rendendola perfettamente antisismica.
Il materiale più utilizzato è il legno di abete nordico essiccato. Grazie al clima freddo delle aree in cui sono situati, questi alberi crescono lentamente, dando al legno una qualità e una densità migliore.
Lo spessore dei pannelli che compongono le casette in legno da giardino variano a seconda del modello, e quindi dell’utilizzo previsto. In ogni caso il legno è un materiale che fornisce un isolamento termico superiore rispetto ad altri, dando la possibilità di installare al loro interno un sistema di riscaldamento senza sprechi energetici.
Tipologie, modelli e prezzi
Ci sono fondamentalmente due modi per ottenere una casetta in legno da giardino:
- il fai da te – questo tipo di costruzione non è particolarmente complicata ma richiede un’ottima manualità e abilità nella lavorazione del legno, oltre a conoscenze rudimentali in campo edile.
- i kit prefabbricati – i kit contengono le istruzioni e tutti i pezzi necessari all’assemblaggio, pronti per essere montati e basteranno attrezzi base e poche ore per terminare i lavoro.
Per quanto riguarda i kit prefabbricati vi sono disponibili un gran numero di modelli in commercio, che variano dalla metratura alla tipologia (e quantità) di porte e finestre di cui sono dotate. La grande varietà permette di scegliere ciò che più si adatta alle esigenze di gestione (e arredamento) degli spazi esterni senza dover ricorrere a costosi lavori di muratura.
I prezzi delle casette in legno da giardino hanno un largo range di variazione. In base alle dimensioni e alle rifiniture un modello semplice può costare dai 100€ per le tipologie più piccole ai 400€ per quelle più grandi.
I modelli abitabili hanno invece un costo più impegnativo, che può arrivare anche ai 12.000€.
Oltre ad essere più convenineti all’acquisto di una struttura in muratura, le casette di legno non danno problemi dal punto di vista burocratico dal momento che non richiedono permessi di alcun genere per essere montate.
Scopri le nostre casette da giardinoUsi
Queste casette arredano il giardino ed offrono una molteplicità di soluzioni per organizzare gli spazi esterni e creare spazi accoglienti. Sono una vera unione tra praticità e design.
Non credete che queste semplici casette possano avere tanta utilità? Ecco alcune idee su cosa possono diventare:
- un capanno per gli attrezzi
- una serra o uno spazio dedicato al giardinaggio
- una legnaia
- uno spazio per il gioco dei bambini
- un magazzino
- una rimessa per biciclette
- un laboratorio per il fai da te
- uno studio, una camera o un bagno
- una zona palestra
- una lavanderia
- una zona relax
- se avete una piscina, uno spogliatoio o un magazzino per riporre sdraio, lettini, ombrelloni e giochi gonfiabili
- se avete la necessità di un’altra stanza ma il budget non ve lo permette un’ottima soluzione può essere investire su una casetta da giardino e creare una dependance completa di acqua, luce e riscaldamento (per gli allacciamenti si consiglia di affidarsi a personale specializzato)
Scopri le nostre casette da giardino
Pregi e difetti delle casette in legno da giardino
Pregi
- Costruire o montare una casetta in legno da giardino richiede poco tempo.
- Costa molto meno di una struttura in muratura.
- Si utilizza un materiale naturale.
- Il legno è un buon isolante quindi si riduce la dispersione del calore.
- La struttura flessibile ma robusta garantisce sicurezza in caso di terremoti.
Difetti
- Con il tempo il legno può subire danni (causati da agenti atmosferici e umidità), quindi sarà necessaria una manutenzione accurata.
- È necessario assicurarsi che il legno utilizzato sia stato trattato in modo da ritardare il diffondersi delle fiamme in caso di incendio.
- Una volta montata è molto difficile attuare delle modifiche alle casette in legno, soprattutto se prefabbricate. Ogni parete è portante, quindi non sarà possibile abbatterla.