La primavera sta arrivando e l’idea di riprogettare il tuo giardino inizia a stuzzicarti? Per sfruttare a dovere la tua area verde meglio partire dalle basi, ovvero dalla pavimentazione del giardino o dal suo manto erboso.
Entrambi le soluzioni hanno bisogno di un po’ di lavoro, cura e progettazione. Vediamo idee, spunti e suggerimenti utili a riguardo.
Metti in sicurezza il tuo terreno
Sul finire dell’inverno la prima cosa da fare dovrebbe essere quella di mettere in sicurezza il terreno: pioggia, neve e gelo potrebbero infatti aver creato smottamenti, buche o avvallamenti pericolosi. Se necessario il terreno dovrà anche essere drenato. Questo ti servirà per evitare ristagni d’acqua sotterranei, che a lungo andare potrebbero causare seri problemi alla stabilità della pavimentazione o all’erba che vorrai seminare.
Ripristino e manutenzione
Se il tuo terreno è già pavimentato, cementato o se invece disponi di un prato, dovrai valutare lo stato dell’intera superficie: via allora al controllo di piastrelle, cemento o dell’erba, nel caso fossero necessari degli interventi di manutenzione. Le piastrelle instabili non sono il massimo né per te né per i tuoi ospiti, i mattoncini del vialetto dovranno essere fissati a dovere mentre una zona di prato priva di l’erba sarà certamente da ripiantare.
L’acquisto di prodotti di fissaggio, come le colle o le moderne resine bicomponenti potrebbe tornarti utili. Ricorda di leggere con attenzione le relative istruzioni e di chiedere consiglio al rivenditore riguardo all’impiego di questi prodotti. Alcune sostanze dovranno essere utilizzate a temperature miti, oppure necessiteranno di condizioni asciutte per poter far presa nel migliore dei modi.
Inutile dire che dovrai avere altrettanta cura nel caso dovessi seminare: vi sono infatti specifici periodi per la semina e per la posa delle zolle. La primavera e l’autunno restano quelli più indicati.
Non abbandonare il tuo giardino. Scopri: “4 cose da fare in giardino a febbraio“
La pavimentazione del tuo giardino
La soluzione probabilmente più pratica per il tuo giardino è una pavimentazione. Se l’idea di cementificare il tuo terreno non ti piace, potresti pensare a soluzioni alternative come le griglie salva prato, facilmente reperibili sul mercato in plastica o pietra, da appoggio o autobloccanti.
Queste dovranno essere appoggiate su uno strato di ghiaia o terreno permeabile, stabile e livellato, poi riempite di terriccio e seminate con erba. Il verde crescerà così all’interno delle griglie e il peso del veicolo sarà scaricato su di esse.
Per la zona dedicata alla vita della tua famiglia, invece, ti consigliamo di evitare il cemento e di ricorrere a materiali più idonei, come il legno o la pietra. Sul mercato potrai trovare i cosiddetti materiali compositi, ossia formati da impasti di legno ed altri materiali, oppure da graniglie di diverse pietre e colle. Il WPC, per esempio, è resistente agli agenti atmosferici, è intaccabile da insetti, muffe ed è 100% ecocompatibile. Come la pietra ricostruita si presenta decisamente bene ed è molto semplice da mantenere pulito.
Se cerchi la soluzione più economica, alcuni tipi di piastrelle sono disponibili anche in plastica, ad incastro. Non sono certamente il massimo dell’estetica, ma anche queste sono di facile manutenzione.
Scopri i Pavimenti per esterno e i Prati in rotoliPosa della pavimentazione
Ottime notizie! La posa di piastrelle, quadrotte, listelli in legno o plastica può essere fatta in fai da te; ovviamente, avere un po’ di esperienza e una buona manualità renderà questa pratica più semplice e sicura.
A seconda della pavimentazione scelta e per garantire la necessaria stabilità, dovrai stendere uno strato di sabbia ben battuta, di ghiaino oppure una platea in cemento, per poi livellarlo accuratamente.
Il manto erboso
Un prato ben curato ed in ordine è sempre bello da vedere. L’erba si presta molto bene al gioco dei bambini e in generale ai momenti di relax e di socialità.
Ma se non hai il pollice verde o non disponi di abbastanza tempo per la cura del tuo prato, ciò che ti consigliamo sono i prati in rotoli o l’erba in zolle. Entrambe le opzioni dovranno solamente essere collocate su un terreno pronto e non dovrai preoccuparti di seminare: la tua erba sarà già cresciuta e prosperosa! Inoltre, queste zolle e rotoli di erba sono facilmente tagliabili ed assemblabili in loco, in modo da coprire ogni zona e forma del tuo giardino.
Scopri Tutto quello che c’è da sapere per posare il prato a rotoli
Le tipologie di erba sono varie: esistono quelle che non necessitano di taglio e quelle adatte a zone con forte escursione termica, quelle con erba molto fitta sino ai modelli che propongono il classico “pratino all’inglese”.
Ricorda, ogni tipo di erba ha specifiche caratteristiche per quanto riguarda il taglio, l’annaffiatura e la resistenza a determinate temperature: informarti prima dell’acquisto e ti semplificherai la vita!
In ultimo, per curare le tue zolle sarà buona cosa installare un sistema di irrigazione automatica con ugelli. Esistono soluzioni semplici in fai da te, oppure puoi rivolgerti ad un esperto per impianti più performanti, nel caso il tuo giardino fosse molto grande.
Non farti trovare impreparato: riprogetta la pavimentazione del giardino o miglioralo seguendo i nostri consigli. La primavera è alle porte!