piante da giardino resistenti al freddo

4 Bellissime piante da giardino resistenti al freddo e facili da curare

È possibile avere un giardino con piante rigogliose e fiori coloratissimi anche d’inverno? Forse penserai che si possa avere un risultato del genere solo nei mesi primaverili. Invece non è così. Infatti in questo articolo ti mostreremo alcuni fiori e piante da giardino resistenti al freddo che non richiedono particolari attenzioni.

 

Fiori invernali: la Camelia

fiori invernali

Le piante di Camelia sono formate da piccoli arbusti che posso arrivare fino a 20 metri di altezza. Le foglie sono alterne, lucide e più o meno scure (in base alla specie). I colori del fiore possono variare in base alla zona di coltivazione. Il bianco, il rosa e il rosso sono quelli più comuni nelle zone dell’europa occidentale. Quelli gialli si trovano di più nel sud della Cina e in Vietnam.

Le camelie hanno la reputazione di piante esigenti e schizzinose, ma molto dipende da come vengono piantate. Se ti prendi il tempo per piantare correttamente questo arbusto, la manutenzione della pianta sarà notevolmente ridotta. Questo fiore richiede un terreno acido (ph 6/6.5) e ben drenato.

Metti la pianta in una zona di penombra che gli permetta di ricevere la luce necessaria senza però essere bruciata dai raggi del sole. Mentre scavi il buco per la pianta accertati di inserire prima un pò di compost (ad esempio: foglie, erba, ecc…) per garantirgli fin da subito un giusto nutrimento e un drenaggio adeguato. D’inverno innaffiale giusto quanto serve per non far gelare le radici e di tanto in tanto spruzza un pò d’acqua sulle foglie.

 

Piante sempreverdi: Sarcococca hookeriana

piante resistenti al freddo

La Sarcococca hookeriana nasce sulle pendici dell’Himalaya ed è una pianta compatta, con arbusti sempreverdi e foglie resistenti. I suoi fiori di color bianco crema emanano un profumo molto intenso e allo stesso tempo delicato e le sue bacche, che posso essere di colore rosso, viola o nero posso persistere fino all’inverno successivo.

Questa pianta va coltivata in terreni umidi e ricchi di humus e può stare tranquillamente in zone soleggiate. La semina è consigliata verso la fine dell’estate e la fioritura avviene indicativamente a cavallo tra dicembre e febbraio.

 

La pianta invernale per eccellenza: l’Elleboro nero

la pianta invernale

L’Elleboro nero (detta anche rosa di natale) è una pianta di origine europea. Piccola, a forma di ciuffo, dai fusti spessi e con le foglie coriacee di colore verde scuro, può raggiungere i 30 cm di altezza. I suoi fiori a forma di ciotola possono essere di color bianco o rosa, con una larghezza massima di 8 cm.

È consigliato coltivarla in terreni neutri o alcalini, e ricchi di humus,  posizionandola in zone parzialmente ombreggiate e a riparo dai venti forti. In autunno ricordati di fare la pacciamatura ed effettua una potatura periodica rimuovendo le foglie sbiadite e/o danneggiate.

 

Cespugli fioriti perenni resistenti al freddo: il Buxus

cespugli fioriti perenni resistenti al freddo

Il Buxus (o Bosso) è un arbusto sempreverde che può raggiungere i 5 metri di larghezza, con foglie verdi e coriacee disposte a grappoli. I suoi fiori sono di un colore giallo pallido e le sue bacche marroni, di forma tondeggiante.

Questa pianta cresce bene in zone ben drenate e parzialmente ombreggiate e può essere coltivata anche ad altitudini elevate. È bene evitare di esporla eccessivamente al sole e ai venti forti. Questo tipo di pianta è particolarmente predisposta per essere potata sia in modo artistico, ad esempio dandole la forma di animali cose e persone, che lineare. Comunque ricordati anche di eliminare con attenzione le foglie e i fiori appassiti.

 

Le piante che resistono al freddo non sono invincibili

Queste sono solo alcune delle piante e fiori che puoi usare per avere un giardino sempre verde e fiorito anche nei periodi dell’anno più freddi. Ovviamente anche queste vanno curate con attenzione. Quindi come già accennato non dimenticarti mai di svolgere le attività periodiche necessarie a mantenerle sempre rigogliose, fresche e luminose, tra cui: la concimazione, l’innaffiatura e la potatura.

 

Quale preferisci di queste piante? Ne conosci altre? Scrivilo qui sotto.

 

Grazie per il like e le condivisioni.

 

A proposito di Marco C.

Alcuni mi chiamano "l'esploratore del web". Cerco e scavo con attenzione nel mondo digitale (e quello reale) per trovare risorse valide e condividere così informazioni utili, chiare, precise e sopratutto affidabili.

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo dell'arredo giardino?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi Anche

piante-tropicali-da-esterno

9 piante tropicali da esterno: crea la tua oasi in giardino

Immagina un caldo giorno estivo nel tuo giardino, disteso sulla tua sedia a sdraio, a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *