Casa con giardino con prato a rotoli

Tutto quello che c’è da sapere per posare il prato a rotoli

La rubrica su come prepararsi ai primi freddi continua, e si parla di prato a rotoli.

Tra il caldo e la siccità, il tuo giardino è arrivato a settembre provato: l’erba si è seccata, creando chiazze gialle qua e là. Ed è proprio il caso di dire che l’erba del vicino è sempre più verde.

Nonostante l’occhio ti cada nei giardini accanto, l’idea di preparare il terreno, scegliere cosa piantare e stare attento a quanto irrigare, ti spaventa.
Partire da zero non è mai facile, in effetti, e i tempi di attesa possono essere molto lunghi.
La nostra proposta è il prato a rotoli: soluzione che ti eviterà di ricorrere alla semina e ti permetterà di avere il tuo desiderato giardino.

Cos’è il prato a rotoli?

Prato a rotoli

Si tratta di zolle di erba coltivate in precedenza e vendute dopo circa 18 mesi di crescita; provviste di una base di terreno alta circa uno o due centimetri.

Quale scegliere?

Prima di procedere con il fai da te, hai pensato quale prato a rotoli scegliere?
Non è un passaggio da sottovalutare: l’estetica del tuo giardino non dipende solo da quanto sarà rigoglioso, ma anche dalla tipologia del filo d’erba.

Esistono prati a rotoli di diversi tipi, dal manto più o meno fitto, dal colore chiaro o scuro. Ogni prato ha le sue esigenze: il prato a rotoli Elegance, per esempio, resiste molto bene al freddo ma non alla siccità, nonostante prediliga gli ambienti soleggiati.
Si tratta però di un prato d’alta capacità rigenerativa, che lo rende perfetto per le aree sportive o per fare giocare liberamente i bambini.

Scopri i diversi tipi di prato a rotoli

Quando si posa

Il prato a rotoli può essere messo a dimora tutto l’anno (a eccezione dei mesi più freddi), ma settembre è il mese ideale: è il periodo in cui estate e autunno si incontrano, dove ricominciano le piogge e le temperature iniziano ad abbassarsi.

Come si posa: fai da te in 6 passi

Quattro passi in giardino

  1. Diserbo totale: se sono presenti erbacce nel tuo giardino, è necessario eliminarle prima della posa dei rotoli erbosi. Usare un diserbante ritarderà la messa a dimora di circa 15 giorni, ma ti assicurerà un prato bello e sano.
  2. Concimazione di fondo: per rendere forte e sano il tuo terreno, usa un concime minerale. Distribuisci 30gr a metro quadro.
  3. Livellamento e pulizia: elimina eventuali sassi e livella il terreno il più possibile, in modo che possa accogliere il prato a rotoli.
  4. Messa a dimora: la parte più divertente dove potrai srotolare il prato. Inizia a stendere i rotoli dalla zona più lontana dalla casa: procedi riempiendo una riga alla volta, in modo da evitare di calpestare il lavoro già fatto. Accosta bene le varie zolle: non lasciare spazi e non sovrapporre.
  5. Rifinire: puoi tagliare le parti in eccesso e fai sempre attenzione a non lasciare spazi tra una zolla e l’altra. L’importante è non esagerare: tagliare fino a creare zolle troppo piccole potrebbe fare seccare il prato.
  6. Irrigare a pioggia: forse pioverà, ma è meglio non lasciare nulla al caso. Bagna in abbondanza il tuo prato a mano a mano che lo posi. Non attendere di avere finito il lavoro.

 

Ora che il tuo giardino è di nuovo verde, ricordati di irrigarlo quotidianamente e entro la prima settimana dalla posa effettua il primo taglio. Sii delicato, però, il prato deve finire di attecchire.
Passati altri cinque, dieci giorni, potrai concimare il giardino utilizzando prodotti appositi per prati erbosi (3 kg ogni 100 m²).

 

Se questa estate tra vacanze e altri impegni hai trascurato il tuo giardino, eccoti 5 passi per rimediare! Una volta sistemato, scopri come renderlo la location perfetta per i tuoi scatti fotografici. Magari sfruttando lo stile giapponese.

Per non perderti le novità e le nostre rubriche, iscriviti alla newsletter.

A proposito di Francesca P.

Mi piace proporre soluzioni fresche e semplici che possano rendere unico il tuo giardino.

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo dell'arredo giardino?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi Anche

piante-tropicali-da-esterno

9 piante tropicali da esterno: crea la tua oasi in giardino

Immagina un caldo giorno estivo nel tuo giardino, disteso sulla tua sedia a sdraio, a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *