La bella stagione è alle porte e con essa cresce la voglia di tornare a godere di serate piacevoli in compagnia di amici o famigliari nel proprio giardino o terrazzo. Con il caldo, però, arrivano anche i fastidi recati da tutti gli insetti che in primavera ed estate spuntano fuori. Se anche l’anno scorso le zanzare ci hanno fatto perdere il sonno, ora è il momento giusto di muoverci per cominciare a mettere in atto degli interventi di prevenzione. Le zanzare, come molti altri tipi di insetti, sono animali abitudinari e se si sono trovate bene nel nostro giardino non smetteranno di nidificarci. Inoltre è bene che teniamo a mente che esistono molti rimedi contro le zanzare completamente naturali, efficaci e innocui per la salute di tutta la famiglia.
Prevenire è meglio che curare
Già all’inizio della primavera, le prime zanzare cominceranno a manifestarsi nelle serate umide, apparentemente senza disturbi eccessivi. Bisogna però tenere in considerazione che quelle saranno le future madri delle “generazioni” estive, molto più numerose e fastidiose, anche alla luce del maggior tempo che trascorreremo all’aria aperta nei mesi estivi. Per questo motivo evitare la formazione degli ambienti di riproduzione ideali per gli insetti costituisce già un primo passo di successo per una stagione più tranquilla e libera da eccessivi ronzii.
Per la nidificazione le zanzare prediligono luoghi tranquilli dove ci sia una minima presenza d’acqua, anche solo di 1 centimetro, poiché le larve hanno necessità di restare immerse per completare il loro sviluppo. Il tempo di passaggio da uovo ad insetto adulto è molto breve, meno di una settimana in caso di temperatura e ambiente ideale, perciò non perdiamo tempo e controlliamo subito se nel nostro giardino siano presenti possibili focolai larvali e provvediamo a liberarci dell’acqua ristagnante.
Alcuni luoghi su cui intervenire possono passare inosservati, perché ci siamo immersi quotidianamente e non ci prestiamo attenzione. Molto comuni sono i piccoli accumuli d’acqua nei nostri utensili da giardinaggio, come annaffiatoi, secchi e fusti. Essendo usati per lo più per irrigare, piccoli ristagni sono sempre presenti e un buon modo di prevenire la nascita di intere generazioni di zanzare è quello di risciacquarli spesso, in modo da non far mai ristagnare l’acqua troppo a lungo.
Altro luogo subdolo e spesso sottovalutato è rappresentato dai sottovasi. Non sempre quando annaffiamo aspettiamo di vedere se si accumula un pelo d’acqua non trattenuto dalla pianta, che diventa così il terreno ideale per la riproduzione degli insetti. Ricordiamoci di svuotarli con frequenza e se i vasi sono collocati in giardino sull’erba i sottovasi non diventano più indispensabili.
Ci sono anche oggetti che per la loro funzione devono contenere costantemente acqua, come ciotole, vaschette e abbeveratoi per animali. Questo non significa che dobbiamo far patire la sete ai nostri amici domestici: è sufficiente sostituire l’acqua ciclicamente, ogni 5 giorni circa, cioè prima del completo sviluppo delle larve, che richiede grosso modo una settimana.
Infine ci sono anche situazioni in cui l’unico intervento possibile è quello dell’utilizzo di liquidi o pastiglie larvicidi. Luoghi perfetti per la riproduzione delle zanzare sono infatti i tombini, le bocche di lupo e le griglie per la raccolta della pioggia: l’acqua si accumula di continuo e non potendo effettuare una corretta pulizia di questi incavi bisogna ricorrere a strumenti alternativi, reperibili facilmente sul mercato a costi sostenibili.
La lotta estiva
Ricordiamoci che per quanto siamo stati diligenti nelle nostre azioni di prevenzione, con l’estate, il clima umido e le temperature elevate i nostri giardini si riempiranno comunque di insetti fastidiosi. Certo che un conto è dover fronteggiarne migliaia proliferati nei mesi precedenti, un altro è dover continuare a prestare attenzione contro un numero molto più esiguo.
Piante repellenti
Cosa fare dunque per poterci gustare dei piacevoli momenti di relax in veranda, in giardino o sul terrazzo di casa senza dover continuamente far ricorso a pomate o lozioni che, per quanto naturali, non sono mai totalmente innocue per la pelle? Innanzitutto, se ci accompagna la passione per il giardinaggio o abbiamo un po’ il pollice verde, teniamo in considerazione che esistono piante e fiori che, oltre ad essere ottimi elementi di decorazione e di arredamento, sono repellenti naturali per le zanzare grazie alle loro particolari essenze.
- La citronella è una pianta erbacea perenne che costituisce l’ingrediente naturale maggiormente utilizzato nella formulazione di repellenti anti zanzara. Il suo caratteristico odore è in grado di mascherare quello attrattivo prodotto dal nostro corpo. Sebbene sia utilizzata nella maggior parte dei prodotti quali candele, torce, oli, la pianta è sicuramente più efficace poiché possiede un odore più specifico. Un ottimo suggerimento può essere quello di piantarla dietro piccoli fiori o arbusti ornamentali, o in alternativa in un vaso di misure adeguate per poter essere collocato su un supporto con rotelle, in modo da poter essere spostata facilmente secondo le nostre necessità e riposta in zone riparate durante l’inverno.
- Simile alla citronella, ma di un odore più forte, la calendula si presta perfettamente come pianta ornamentale per via dei suoi fiori colorati. Necessita di un’esposizione in pieno sole e di un terreno abbastanza fertile ma è molto resistente. Se coltivata in vaso, possiamo collocarla in zone strategiche come l’ingresso di casa o i davanzali delle nostre finestre. Contenendo piretro, una sostanza assai sgradevole per le zanzare, avremo un sistema di protezione totalmente naturale.
- Sempre di grande impatto estetico, estremamente facile da coltivare, anche il geranio ha tra le sue proprietà alcuni oli essenziali dall’odore particolarmente pungente, soprattutto per i fastidiosi insetti. Questa pianta è presente in natura in molte varietà diverse, tutte con proprietà simili, ma con colorazioni e fiori differenti. Adattandosi perfettamente agli ambienti esterni come a quelli più ridotti dei davanzali e delle terrazze, i gerani possono essere sia i giusti rimedi contro le zanzare sia la soluzione pratica per personalizzare in modo unico e piacevole il nostro spazio abitativo.
Altri rimedi contro le zanzare
Ovviamente non esistono soluzioni totali al problema delle zanzare, tutte le precauzioni viste non garantiscono spazi totalmente liberi da insetti, specie se si tratta di ambienti all’aperto e di ampie dimensioni. Per questo motivo può essere molto utile, se non indispensabile, ricorrere anche ad altre soluzioni che la ricerca ha messo sul mercato. Bisogna fare attenzione perché molti repellenti contengono notevoli quantità di DEET (dietiltoluamide), sostanza che a lungo termine potrebbe avere effetti nocivi sui bambini o sugli animali domestici. Per preservare al meglio la loro salute, teniamo a mente che esistono comunque moltissime valide alternative che sfruttano sostanze totalmente naturali e innocue per la nostra salute.
Per i piccoli ambienti sono in commercio molti prodotti repellenti che, evaporando naturalmente nell’aria, rilasciano soluzioni atossiche che risultano estremamente fastidiose per molti tipi di insetti, tenendoli alla larga. Questi rimedi contro le zanzare sono molto utili in caso di piccole verande, stanze chiuse o comunque luoghi di non più di 20 m². All’aperto la loro funzione risulta molto limitata, ma possono far comodo nel caso volessimo proteggerci durante un pranzo o un aperitivo con amici attorno ad un tavolo o sotto ad un portico.
Nel caso di giardini, verande o portici più ampi, possiamo ricorrere ad altri rimedi contro le zanzare, come apparecchi elettronici di ultima generazione capaci di garantirci una protezione ad ampio raggio. Questi prodotti presentano moltissime comodità, essendo in genere maneggevoli e trasportabili da una zona all’altra in base alle circostanze; in più, sfruttando i ricircoli negli spazi esterni, disperdono gradualmente sostanze naturali che una volta nebulizzate rimangono presenti nell’aria per molto tempo, garantendoci una protezione totalmente innocua e di lunga durata. Una volta terminato il loro ciclo, questi strumenti possono essere ricaricati con altre sostanze naturali in base al trattamento che desideriamo effettuare, così da avere un’ampia area sempre protetta da tutti gli insetti indesiderati.
La peculiarità di questi prodotti è quella di avere un effetto specifico esclusivamente contro zanzare, mosche, vespe ed altri insetti in base al tipo di esigenza che abbiamo. Tutte le altre specie non risentono minimamente delle loro sostanze repellenti, così da evitare di interferire con le abitudini di tutti gli altri animali verso i quali non proviamo fastidi o disagi.
Esistono molte armi per combattere tutti gli insetti che in estate ostacolano i nostri momenti di relax all’aria aperta, alcuni rapidi ed economici ed altri un po’ più costosi. Ma considerando non solo il fastidio recato dalle zanzare, ma anche la pericolosità di alcune tristemente note malattie provocate dalle loro punture, adottare ogni possibile rimedio per liberarsi di loro è un impegno da prendersi con responsabilità.