La bella stagione è arrivata e, dopo aver preparato a dovere il giardino, ti potrai finalmente godere il tuo spazio all’aperto. Non tutti però amano stare sdraiati al sole per ore, ma preferiscono l’idea di farsi cullare da una seduta sospesa sotto l’ombra fresca degli alberi.
In questi anni, la diversità delle sedute sospese si sta ampliando. Infatti, alle classiche amache brasiliane, si aggiungono anche poltrone, divani, doldoli e persino tende pensili.
Continua a leggere l’articolo per scoprire questi tipi di sedute sospese, le loro caratteristiche e i diversi metodi di installazione.
Le amache brasiliane: un classico senza tempo
Quando si parla di sedute sospese, di sicuro l’amaca da giardino è la prima che viene in mente. Ormai non è più un’esclusiva solo per i giardini, ma sempre più persone iniziano ad appenderle per arredare terrazzi, balconi e anche interni.
Estremamente versatile e dal look tropicale, è disponibile in infinite varianti. Ti consigliamo di abbinare quelle più colorate e pop ad un giardino di fiori variopinti mentre le amache ricamate e bohemien si addicono ad un terrazzo dai colori tenui.
L’amaca è uno dei simboli del relax per eccellenza. A chi non piacerebbe dondolarsi accompagnati da po’ di musica rilassante? Oppure, con un’amaca abbastanza grande, potrai ospitare un paio di amici e chiacchierare fino al tramonto.
Poltrone pensili per la massima comodità
Se non hai abbastanza spazio per un’amaca, le poltrone pensili potrebbero fare al caso tuo. Infatti, una poltrona sospesa occupa meno posto in quanto è necessario solo un punto di fissaggio. In più, con queste sedute riuscirai a mantenere una comoda posizione eretta che forse è l’ideale quando leggi o scrivi.
Anche in questo caso, ce ne sono di tutti i tipi. Alcuni modelli sembrano proprio delle amache brasiliane in cui le estremità sono agganciate ad un unico supporto di legno. Vi sono anche delle poltrone sospese dall’aspetto più sobrio ed elegante, con struttura in legno, oppure più semplici e colorate adatte ai più piccoli. Per dare un tocco di personalità boho al tuo giardino, opta per le sedute sospese con struttura in vimini naturale.
Scopri le nostre Poltrone Pensili
Le sedute sospese più originali: le tende
Ebbene sì, hai letto bene. Anche le tende sono entrate a fare parte del mondo delle sedute sospese. Originali e colorate, sono perfette per colorare il tuo terrazzo o per il divertimento di un bambino in giardino.
Esistono versioni “aperte” che permettono di sdraiarsi e ammirare il cielo, o anche chiuse, per restare al riparo, che ti daranno la sensazione di un vero e proprio nido. In quanto tende, possono essere utilizzate anche per avventure in mezzo alla natura ed il tessuto con cui vengono realizzate è idrorepellente, antimuffa e resistente.
Scopri le nostre Tende Sospese
Diverse soluzioni per il montaggio
Per installare una seduta sospesa, le soluzioni principali sono tre. Tutto dipende dalle tue preferenze e da cosa hai a disposizione.
Sedute sospese in mezzo alla natura
La prima opzione è quella più conosciuta e senza dubbio dall’effetto più romantico: stiamo parlando del fissaggio a un albero (o due, nel caso dell’amaca).
Ovviamente, l’albero deve essere piuttosto massiccio e in grado di sostenere il peso. Inoltre, per l’installazione di un’amaca, i due tronchi o rami devono essere ad una certa distanza. Una volta appesa alle due estremità, questa deve distaccarsi 30/40 cm dal suolo, risultando così in una forma “a banana”.
Per fare sì che il supporto non scivoli lungo il ramo o il tronco, assicurati di sovrapporre la corda passandola due volte attorno all’albero.
Una superficie resistente
Il secondo metodo è il fissaggio al muro. Innanzitutto individua la superficie su cui fissare la seduta. Possono essere delle pareti che danno sul giardino, due colonne adatte a sostenere un amaca in terrazzo o addirittura il soffitto di una veranda per una poltrona sospesa.
L’importante è che siano superfici solide in cemento o mattoni. Sconsigliamo pareti in cartongesso data la necessità di un intervento tecnico e l’inserimento di rinforzi specifici, risultando in una procedura piuttosto dispendiosa.
Per fissare la seduta sospesa sono indubbiamente importanti i ganci e i tasselli ai quali si appenderà. Sceglili robusti e di buona fattura in modo da evitare spiacevoli incidenti.
Una struttura a sé stante
In caso non avessi alberi o pareti disponibili o magari non ti è concesso forare i muri, l’ultima possibilità è una struttura indipendente.
Alcune sedute sospese vengono vendute con struttura compresa perché il design era stato deciso così fin dall’inizio. Altre volte, l’impianto va acquistato a parte e non neghiamo che può avere un costo piuttosto alto, ma quando vi è di mezzo la sicurezza meglio non essere eccessivamente parsimoniosi.
La scelta è ampia, ma in linea di massima le strutture che si vedono più di frequente sono in legno. Questo perché il look naturale del legno si adatta perfettamente ad una zona outdoor ed è un materiale in grado di tollerare pesi maggiori.
Queste erano le 3 principali tipologie di sedute sospese e le loro diverse installazioni. Se sei alla ricerca di innovative sedute con cui arredare il tuo spazio all’esterno, speriamo che questo articolo ti sia stato di aiuto. Oppure, se già possiedi una seduta sospesa, mandaci una foto, ci farebbe molto piacere vedere come l’hai inserita all’interno del tuo giardino o terrazzo.